PONTIROLO NUOVO
ore 10.45 Santa Messa della Comunità con Benedizione dei mezzi agricoli
ore 14.30 In oratorio esposizione dei trattori, gioco ecologico per tutti i ragazzi, preghiera e merenda
“Il pane, frutto della terra e del lavoro dell’uomo, diventi alimento di vita, di dignità e di
solidarietà”.
È l’auspicio espresso dai vescovi italiani che nel Messaggio per la 69ª Giornata
nazionale del Ringraziamento, che sarà celebrata il 10 novembre, sottolineano il “forte legame tra
il pane e il lavoro” richiamando il valore dell’Eucaristia, il doveroso rispetto della terra e la difesa
della biodiversità, la necessità di garantire “condizioni giuste ed equa remunerazione, evitando ad
esempio le forme di caporalato, di ‘lavoro nero’ o di corruzione per chi la lavora”. Il pane, che è
anche “germe di pace, generatore di vita assieme”, ammoniscono i vescovi, “non può essere
usato per vere e proprie guerre economiche, che i paesi economicamente forti conducono sul
piano della filiera di commercializzazione, per imporre un certo tipo di produzione ai mercati più
deboli”.
“Nulla, neppure le forme della produzione industriale, inevitabilmente tecnologiche e con
modi di produzione che talvolta modificano geneticamente le componenti di base, deve offuscare
la realtà di un pane che nasce dalla terra e dall’amore di chi la lavora, per la buona vita di chi lo
mangerà”, si legge nel Messaggio, intitolato “Dalla terra e dal lavoro: pane per la vita” e firmato
dalla Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace. “Il pane –
concludono i vescovi – sia accolto in stili di vita senza spreco e senza avidità, capaci di gustarlo con
gratitudine, nel segno del ringraziamento, senza le distorsioni della sua realtà”.
Nessun commento:
Posta un commento