sabato 24 dicembre 2016
venerdì 16 dicembre 2016
sabato 10 dicembre 2016
lunedì 28 novembre 2016
domenica 20 novembre 2016
lunedì 7 novembre 2016
lunedì 24 ottobre 2016
lunedì 3 ottobre 2016
sabato 1 ottobre 2016
Cultura / "Lago Gerundo tra storia e leggenda": un nuovo libro sul nostro territorio
Pontirolo era anticamente 'affacciato' - dove oggi c'è ancora la 'costa' - sull'antico lago Gerundo. Cos'era questo specchia d'acqua? E' realmente esistito, oppure è soltanto una leggenda? Era veramente infestato da un drago chiamato Tarantasio?
Un nuovo libro, pubblicato da Meravigli Edizioni di Milano, risponde, tra la cronaca e la narrazione, a questi interrogativi. E se ne pone degli altri...
Nel cuore della Lombardia, a cavallo tra le attuali
province di Milano, Bergamo, Cremona e Lodi,
esisteva anticamente un lago chiamato Gerundo,
la cui “presenza” si può scorgere ancora oggi
nella conformazione di un territorio indissolubilmente
legato all’acqua e costellato da fiumi, canali e fontanili.
Nel corso dei secoli quel grande specchio d’acqua,
paludoso e inospitale, venne bonificato dall’uomo e andò
incontro a un inevitabile prosciugamento.
Oggi dell’antico lago restano le sponde,
a tratti ancora evidenti, ma anche isole e promontori
sui quali vennero fondate le città di Crema e Lodi,
così come diverse piroghe monossili giunte fino
a noi, oltre a decine di riferimenti nella toponomastica
locale. Questo libro ripercorre la travagliata storia
del lago che non c’è più e il cui territorio fu teatro
di epici scontri. Ma quella del Gerundo è una storia
che si mescola alla leggenda. Come il Loch Ness,
anche il grande lago lombardo ospitava un mostro,
Tarantasio, e la sua uccisione è stata tramandata
in molteplici tradizioni…
Il volume sarà presentato dall'autore, Fabio Conti, giornalista de L'Eco di Bergamo originario di Pontirolo, oltre che nostro direttore responsabile della testata giornalistica di Pienneradio, sabato 8 ottobre, alle 16,00, al Museo Archeologico di Milano (ingresso da via Nironi, 7)
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il volume sarà presentato dall'autore, Fabio Conti, giornalista de L'Eco di Bergamo originario di Pontirolo, oltre che nostro direttore responsabile della testata giornalistica di Pienneradio, sabato 8 ottobre, alle 16,00, al Museo Archeologico di Milano (ingresso da via Nironi, 7)
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
lunedì 26 settembre 2016
giovedì 15 settembre 2016
lunedì 5 settembre 2016
lunedì 29 agosto 2016
sabato 27 agosto 2016
Lo spettacolo dei fuochi sull'Adda a Fara!
Spettacolare conclusione della festa patronale di Sant'Alessandro Fara d'Adda, questa sera, con i fuochi artificiali che hanno illuminato a giorno l'Adda!
Ecco alcune foto:
giovedì 28 luglio 2016
....BUONE VACANZE 2016....
Pienneradio, come di consueto, termina col primo di agosto la normale programmazione che riprenderà regolarmente il 4 settembre. Non vi lasciamo soli, ascoltateci comunque perché le dirette ci saranno sempre.
in vacanza ci potete ascoltare anche col PC su "www.pienneradio.com" e col cellulare scaricando
la APP gratuita "pienneradio"
giovedì 7 luglio 2016
giovedì 23 giugno 2016
lunedì 20 giugno 2016
lunedì 30 maggio 2016
martedì 24 maggio 2016
giovedì 28 aprile 2016
martedì 19 aprile 2016
domenica 3 aprile 2016
sabato 26 marzo 2016
lunedì 22 febbraio 2016
La visita pastorale del nostro cardinale: dal 5 al 13 marzo
Programma della Visita Pastorale
PIENNERADIO seguirà e trasmetterà gli eventi:
a breve i dettagli
a breve i dettagli
Sabato 5 Marzo
ore 21.00
Incontro a Treviglio presso la parrocchia di San Pietro con il nostro Arcivescovo Card. Angelo Scola che incontrerà tutte le comunità del nostro Decanato e in modo particolare tutti gli operatori pastorali
Lunedì 7 Marzo
ore 18.00
Incontro in oratorio a Pontirolo con gli Operatori Pastorali della nostra Parrocchia insieme al Vicario Episcopale Mons. Michele Elli: Consiglio Pastorale e Consiglio dell’Oratorio, Baristi, Catechisti ed Educatori pre-ado e ado, Caritas, Gruppo Terza Età, Ministri dell’eucaristia, Commissione famiglia e battesimo, Gruppo Giovanni Paolo, Gruppo Liturgico, Coro, Gruppo pulizia chiesa e oratorio …e tutti coloro che sono impegnati in parrocchia e in oratorio.
ore 20.30
Il Vicario Mons. Michele Elli incontra tutta la comunità nella Santa Messa celebrata a Pontirolo nella chiesa di San Michele segue l’incontro della Pastorale Familiare di tutta la nostra Comunità Pastorale
Mercoledì 9 Marzo
ore 20.30
Messa a Canonica nella chiesa di San Giovanni celebrata dal Vicario a cui segue l’incontro della Caritas di tutta la nostra Comunità Pastorale
Venerdì 11 Marzo
ore 20.30
Il Vicario incontra a Fara al Cineteatro della Comunità Educante di tutta la nostra Comunità Pastorale
Domenica 13 Marzo
ore 10.30
A Fara Messa presieduta da Mons. Michele Elli a conclusione della Visita Pastorale alla nostra Comunità
PIENNERADIO seguirà e trasmetterà gli eventi: a breve i dettagli
sabato 6 febbraio 2016
La storia della nostra Ornella
«Dal padre adottivo subii solo violenze
Ma ora abbraccerò il mio vero papà»
Treviglio A 55 anni è riuscita a trovare il genitore
Treviglio A 55 anni è riuscita a trovare il genitore
«Mi sono rivolta a un programma tv, poi l' ho chiamato»
Grande l' emozione: «E ho scoperto di avere 5 fratelli»
Il suo nome lo inventò un poeta e forse non è un caso. Nomen omen, dicevano del resto i latini. E infatti Ornella scrive poesie. «Almeno una al giorno», puntualizza.
Di cognomi, invece, ne ha due: Mereghetti e Baccolo. Il secondo è quello di Alessandro, suo marito dal 1985. Il primo apparteneva invece all' uomo (morto anni fa) che sua madre sposò quando lei aveva otto anni: ma che per Ornella, nata e cresciuta a Treviglio, dove vive, se non fu il padre naturale non fu nemmeno un padre adottivo degno di questo nome, visto che da bambina le usò violenza (e per questo fu anche denunciato).
Il suo nome lo inventò un poeta e forse non è un caso. Nomen omen, dicevano del resto i latini. E infatti Ornella scrive poesie. «Almeno una al giorno», puntualizza.
Di cognomi, invece, ne ha due: Mereghetti e Baccolo. Il secondo è quello di Alessandro, suo marito dal 1985. Il primo apparteneva invece all' uomo (morto anni fa) che sua madre sposò quando lei aveva otto anni: ma che per Ornella, nata e cresciuta a Treviglio, dove vive, se non fu il padre naturale non fu nemmeno un padre adottivo degno di questo nome, visto che da bambina le usò violenza (e per questo fu anche denunciato).
domenica 31 gennaio 2016
domenica 24 gennaio 2016
venerdì 22 gennaio 2016
martedì 19 gennaio 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)